HOME PAGE

 

 

 

  

Leopoldo Janesich  1802 - 1880

Per oltre un secolo e mezzo la casa Janesich ha dato vita a una prestigiosa attività orafa, che, attraverso le generazioni, si è sviluppata in diverse nazioni.

Tutto ha inizio nel 1835 quando il capostipite Leopoldo Janesich, apre i battenti della ditta  in una città viva di traffici e ricca di commerci, com'era la Trieste di inizio '800,  in Capo di Piazza , centro di ritrovi culturali e mondani.
Passata da poco la trentina, con una pluridecennale esperienza a bottega, buon disegnatore e orafo molto capace, Leopoldo, di origine dalmata, individua subito il gusto di una ricca e composita clientela e in breve tempo banchieri, armatori, nobili e mercanti si rivolgono al lui con fiducia ed entusiasmo.
La città, porto franco, favorisce la nascita di forti capitali cui fa seguito un’ostentata mondanità. Ma anche il cliente più impreparato resta sedotto dalla qualità sempre misurata dei gioielli posti in vendita da Janesich.
Quantunque non manchi chi per distinguersi dal gentiluomo elegante esagera nell’adornarsene, prevale nella borghesia dell’epoca un gusto attento per il bello e per il sobrio.

 

orecchini1870

 

 

nel 1870...

orecchini in oro,

argento e brillanti

 

Qualche decennio dopo, la fama è già consolidata e la ricerca di fornitori ha allargato di molto i contatti di Leopoldo con le città di Firenze, Roma, Venezia, Milano; ma anche con i laboratori tedeschi di Hanau e austriaci di Vienna.

A coadiuvarlo c’è il figlio Giovanni, il quale nel volgere di pochi anni, porterà le fortune della Casa fino in Francia la cui capitale impone la moda in tutta Europa. Parigi è frequentata sia da lui che dal giovane figlio Alberto. Leopoldo muore nel 1880 dopo una vita generosa di soddisfazioni professionali e con il compianto dei concittadini che lo avevano conosciuto anche come membro del Consiglio Cittadino e della Commissione di Borsa.

 


Giovanni Battista Janesich 1836-1927

 

 

1927 ...

Broche (1927) Oro bianco, brillanti e onice
lavorato a "traforo", appartiene al filone "Retour de Egypte"

 

.. 1925 , tre generazioni ...
Giovanni, Giuseppe e Pietro Janesich

 

 

fiocco.gif

 1910 ...

 

1935...

Cigarette-case and match-case


 

 

 

Nel 1896 Giovanni apre a Parigi, in Rue de Lafayette, un ufficio per il commercio all’ingrosso di pietre preziose e perle: a dirigerlo pone il giovane Alberto dotato di talento spiccato per la compravendita e appassionato conoscitore delle gemme.

L’altro figlio, Giuseppe, il quale ha ereditato dal nonno la predisposizione al disegno e la passione per le belle arti così da essere il referente culturale della famiglia, segue intanto il negozio di Trieste.

È interessante notare che tra i due negozi ci sarà uno scambio continuo di oggetti: quelli prodotti in Francia vengono venduti anche a Capo di Piazza e viceversa.

Il padre è impegnato a promuovere i contatti d’affari per le due sedi di Trieste e Parigi e la corrispondenza della ditta evidenzia i buoni rapporti con le case Bulgari e Settepassi in Italia e con Vever, Boucheron e Chaumet in Francia. Alcuni vasi di Daume e di Walter vengono montati in argento su disegno di Giuseppe, mentre Tiffany acquista perle per somme considerevoli da Alberto. Quest’ultimo, ormai introdotto nell’alta società parigina , frequenta l’Opera nel palco della principessa di Metternich, annovera adesso tra i suoi clienti tutta la crème della Ville Lumière.

Siamo cosi nel 1913. Alberto rileva due negozi dalla famiglia Goustikker: uno molto grande in Rue de la Paix, tempio del lusso parigino, situato tra Tiffany e Cartier, l’altro più piccolo a Montecarlo, ma prospiciente al Casinò. Se mai avesse avuto delle perplessità sui passi da compiere, queste sono subito fugate dallo sviluppo vertiginoso degli affari.

Non ancora spenti gli echi delle celebrazioni tenutesi a San Pietroburgo per il trecentesimo anniversario dei Romanoff che gli procurano nuovi facoltosi clienti, già partecipa all’asta dei preziosi della duchessa di Marlborough aggiudicandosene il diadema e un collier. Soltanto lo scoppio della prima guerra mondiale arresterà quest’ascesa. Cessato il conflitto, il desiderio della clientela di recuperare il tempo perduto porta gli Janesich ad aprire altri due nuovi negozi nelle rinomate località turistiche di Deauville e Vichy. Mentre la sede di Trieste annovera tra la sua clientela re Nicola del Montenegro e il duca Amedeo d’Aosta, oltre alle grandi compagnie di navigazione, a Parigi e a Montecarlo si succedono le visite della principessa Ruspoli, delle baronesse Rothschild e Forest assieme a tutto il bel mondo dell’epoca. Tiffany continua a comperare gemme da Alberto, mentre il padre, seppure anziano, cura le relazioni con la fabbrica di orologi Baume et Mercier per le cui meccaniche vengono eseguite splendide casse in pietre e oro nel gusto furoreggiante allora, il "dèco".

Il grande disegnatore di gioielli Alfred Langlois (così come Boucheron e Maubossin), lavora molto anche per la casa Janesich; Giuseppe a Trieste disegna e fa eseguire in occasione delle nozze della principessa Mafalda di Savoia un elegante cofanetto in oro, argento e smalti.

Nel 1923 la prima Biennale delle Arti Decorative della villa reale di Monza ospita alcune belle creazioni della ditta e nel 1925 Casa Savoia concede agli Janesich il brevetto reale. Dai loro laboratori uscirà anche la corona che cinge il capo della Madonna del santuario di Castelmonte.

Nel 1927 conclude la sua vita terrena Giovanni Janesich e Giuseppe inizia all’attività il figlio Pietro detto Momo che si inserisce brillantemente negli affari di famiglia.

Gli Janesich si specializzano intanto anche nella produzione di medaglie eseguite in occasione di vari di navi, ricorrenze storiche e commemorative che la ditta Janesich eseguirà dagli inizi del 900 fino alla sospensione delle attività.

Il 1933 porta in dono la concessione del brevetto di Casa d’Aosta, ma la gioia non può essere condivisa da Alberto, spentosi alcuni mesi prima: i negozi francesi vengono chiusi nell’arco dei due anni successivi; un ufficio aperto da Alberto a Londra era stato chiuso da lui stesso nel primo dopoguerra.

Rimangono Giuseppe e Momo con un secolo di tradizione alle spalle. Continueranno la bella produzione per le autorità dell’epoca e per celebrazioni ufficiali, locali e nazionali. Numerosi sono i lavori eseguiti per l’allora capo del governo Mussolini e il ministro Ciano e gli oggetti regalo eseguiti in occasione delle frequenti cerimonie di varo di importanti navi degli anni Trenta.

Il 1937 è l’anno della morte di Giuseppe Janesich. Di li a poco l’Europa, di nuovo in guerra, dilanierà se stessa per sette lunghi anni. Toccherà a Momo, rimasto solo, riprendere l’attività nel dopoguerra.

Ma tutto il mondo è cambiato: Momo, uomo colto e raffinato, confida amareggiato a un amico che tutti i grandi clienti sono tra i "più". La Casa produrrà ancora, tra i grandi lavori, la coppa Golden Laurel Award per il noto produttore americano di Addio alle armi e Via col vento, Daniel O. Selznik.

Nel 1971  muore indimenticato nella sua bella dimora a Barcola.
Attualmente la tradizione viene rinnovata da Francesco Janesich, sesto erede di una famiglia di gioiellieri, nella casa madre sita a Trieste, in via San Nicolò 30, dove nel rispetto della storia vengono ideati ed eseguiti i gioielli e monili in osservanza della tradizione di 175 anni.

Claudio Ferraro


 

 HOME PAGE